Alto Adige: un mix di sapori autentici
Che vacanza in Alto Adige sarebbe senza i piaceri della gastronomia? L’eccellente cucina altoatesina è un mix tra tipica cucina contadina tirolese, la varietà italiana e mediterraneo e le antiche ricette della tradizione austriaca che hanno influenzato soprattutto i dolci.
Ed ecco gli antipasti italiani e i classici primi piatti mediterranei con i piatti di pasta sono all’ordine del giorno come i piatti tradizionali tirolesi: vengono serviti in tavola piatti di carne nostrana, canederli in tutte le variazioni, Schlutzkrapfen e piatti dolci come Kaiserschmarren oppure dessert. Alla fine di un pasto lo strudel di mele e i canederli dolci all’albicocca sono amanti tanto quanto la classica panna cotta e il tiramisu.
Giornate gourmet
Soprattutto la primavera e l’autunno rispecchiano la varietà della cucina altoatesina. Ecco perché siamo lieti di invitarvi a partecipare a un evento enogastronomico molto speciale: giornate gourmet in aprile e ottobre. I menu di primavera portano una ventata d’aria fresca, con originali piatti a base di asparagi, tarassaco, primi e secondo piatti speziati con erbe selvatiche, dessert dedicata alle fragole. In autunno i piatti sono più ricchi e sostanziosi: zucche, mele e castagne, ma anche funghi, selvaggina e verdura a tubero caratterizzano i piatti!
Cucina sudtirolese
In Alto Adige vengono prodotti talmente tanti prodotti di qualità da poter proporre delle specialità tipiche altoatesine differenti durante tutto l’anno.
Durante tutta la giornata potete assaporare la cucina sudtirolese: già dal primo mattino a colazione troverete diversi tipi di pane, latte fresco e latticini come yogurt e formaggi. Il clima particolarmente mite favorisce la coltivazione di tanti tipi di frutta e verdura, con l’uva vengono prodotti vini eccellenti, i prodotti classici dell’Alto Adige come speck e mele ma anche le erbe aromatiche vengono utilizzati nei piatti sudtirolesi. Inoltre la cucina sudtirolese viene influenzata sempre di più dalla cucina mediterranea.